
Manuali e guide sull'Alzheimer
L'Alzheimer è un argomento complesso e delicato, ma è importante informarsi e cercare supporto. Ci sono molti manuali e guide disponibili che possono aiutarti a comprendere meglio questa malattia e a gestire al meglio le situazioni.
Perché informarsi sull'Alzheimer?
Comprendere la malattia: Conoscere le cause, i sintomi e i progressi dell'Alzheimer ti permette di affrontare la situazione con maggiore consapevolezza.
Supportare i tuoi cari: Se hai un familiare o un amico affetto da Alzheimer, queste risorse ti aiuteranno a offrirgli il miglior supporto possibile.
Sviluppare strategie efficaci: Imparerai a gestire le sfide quotidiane e a migliorare la qualità di vita della persona malata.
Vuoi approfondire un argomento specifico?

ALZHEIMER non spiegare, non discutere, non contraddire
"ALZHEIMER non spiegare, non discutere, non contraddire" è una guida pratica per chi si prende cura di persone con Alzheimer. Il manuale offre strategie comunicative basate sulla validazione emotiva, suggerendo di accogliere la realtà percepita dal malato anziché correggerla. Si concentra sull'importanza di comprendere il mondo interiore della persona con demenza per ridurre l'ansia e migliorare la qualità della relazione. Un approccio empatico e concreto per affrontare le sfide comunicative poste dall'Alzheimer.

Mia madre ha l’Alzheimer, e ora che faccio?
"Mia madre ha l’Alzheimer, e ora che faccio?" è una guida pratica per chi si trova ad affrontare la diagnosi di Alzheimer di un genitore. Il manuale offre consigli su come gestire le prime fasi della malattia, le questioni pratiche, le dinamiche familiari e il supporto emotivo necessario. Si concentra sull'importanza di informarsi, organizzarsi e prendersi cura di sé stessi per poter assistere al meglio la persona cara affetta da Alzheimer. Un aiuto concreto per navigare le sfide quotidiane.

Io sono l'Alzheimer
"Io sono l'Alzheimer" offre una prospettiva inedita sulla malattia, presentata in prima persona. Il manuale si propone di far comprendere dall'interno l'esperienza di chi convive con l'Alzheimer, le sue percezioni alterate, le paure e le difficoltà. Attraverso questo approccio empatico, mira a sensibilizzare i caregiver e a fornire spunti per una comunicazione e un'assistenza più rispettose e centrate sulla persona. Un tentativo di "mettersi nei panni" di chi vive con la demenza.

L'altro volto dell'Alzheimer
"L'altro volto dell'Alzheimer" esplora gli aspetti meno conosciuti della malattia, andando oltre la sola perdita di memoria. Il manuale si concentra sulle risorse residue, sulle capacità emotive e relazionali che possono persistere nelle persone con Alzheimer. Offre strategie per valorizzare queste capacità, promuovendo un approccio più umano e centrato sulla persona, che tenga conto dei bisogni e dei desideri del malato, anche nelle fasi avanzate della demenza. Un invito a guardare oltre la malattia.

La cura ai tempi del Covid-19
"La cura ai tempi del Covid-19" di Antonio Pinna affronta le sfide specifiche che la pandemia ha posto nella gestione dell'Alzheimer. Il manuale analizza come le restrizioni, l'isolamento e i cambiamenti nelle routine abbiano impattato sulle persone con demenza e sui loro caregiver. Offre strategie pratiche per affrontare l'aumento dell'ansia, la difficoltà di accesso ai servizi e la necessità di mantenere un contatto significativo nonostante le distanze. Un focus sulle esigenze particolari dei malati di Alzheimer durante l'emergenza sanitaria.