top of page
libri sulla malattia di alzheimer

Libri sulla malattia di Alzheimer

Nell’ambito delle diverse forme di comunicazione che l’Associazione Alzheimer Roma da tempo usa per fornire informazioni utili ai familiari dei malati, abbiamo scelto di leggere per voi alcuni libri scritti da autori coinvolti nella malattia. Si tratta di storie diverse, raccontate da persone che hanno vissuto quest’esperienza e hanno deciso di condividere con gli altri i loro dubbi, le sofferenze, i rapporti con medici e strutture, il cambiamento dei rapporti familiari, e tanto altro. Purtroppo, questa malattia che tutto il mondo studia da anni, non ha trovato ancor una cura in grado di fermarla; quindi leggere le esperienze di figli, mariti, mogli, che ogni giorno cercano il modo migliore per andare avanti, ci è sembrato un aiuto per chi la affronta quotidianamente. Naturalmente ogni libro può essere considerato un romanzo, una serie di pensieri e considerazioni, un semplice racconto per rendere più sopportabili preoccupazioni e problemi. Ma il lato migliore di tutti questi scritti sta nella volontà di condividere problemi, sofferenze, dubbi, delusioni, e a volte anche un po' di gioia e qualche sorriso. Qualcuno ha scritto:

"…Nessuno di noi è un’isola…. tutti abbiamo bisogno degli altri per capire meglio noi stessi…".

dona ora

Aiutaci ad ingrandire

la nostra biblioteca

suggerisci-un-libro

Vuoi regalarci un libro sull'Alzheimer?

Spediscilo a questo indirizzo

regala-un-libro

Vuoi suggerirci nuovi libri?

INVIA WhatsApp

Che bella giornata speriamo che non piova

Che bella giornata speriamo che non piova

Come è strano e complicato a volte definirsi, guardandosi attorno, guardandosi indietro, guardandosi dentro, guardandosi nello sguardo degli altri.

In questo racconto Gabriele Corsi prova a definire l’uomo che è oggi, la…

Fiori sopra l'inferno

Fiori sopra l'inferno

Dove siamo? Siamo ai piedi delle Dolomiti, in Friuli al confine con l’Austria, a Travenì, piccolo villaggio circondato dalla maestosità delle montagne e dalla tetra profondità dei valloni, da antiche…

Rughe

Rughe

È un toccante ma anche ironico racconto a fumetti della vita di Emilio, anziano pensionato affetto dalla malattia di Alzheimer che, per l’impossibilità ormai di essere accudito dalla famiglia, viene…

Tutto il blu del cielo

Tutto il blu del cielo

Emile è un ragazzo di 26 anni a cui è stata diagnosticata una forma di Alzheimer precoce; gli restano circa due anni di vita. Potrebbe entrare in un protocollo di…

Alzheimer d’amore, poesie e meditazioni su una malattia

Alzheimer d’amore, poesie e meditazioni su una malattia

Si deve all’autrice del libro, questa raccolta di poesie sull’Alzheimer, che ho iniziato a leggere dalla Postfazione, che presenta questo libro in tutta la sua originalità. La lettura richiede impegno e attenzione…

Ricordati di me: la bicicletta scassata e altre storie

Ricordati di me: la bicicletta scassata e altre storie

È il racconto di una figlia che realizza il sogno di sua madre, pubblicando un libro sulla sua infanzia "…Prima di ammalarti, ogni sera, sul quaderno appuntavi i ricordi legati…

La monogamia dei calzini

La monogamia dei calzini

Di ogni libro leggo con attenzione il titolo, la prefazione, l’indice degli argomenti. In questo caso ho pensato che il titolo troverà una sua motivazione durante la lettura; quanto all’introduzione…

Ricordami

Ricordami

È un romanzo che racconta la storia vissuta da Daniela Poggi, personaggio noto a molti per la sua attività nel mondo artistico. In realtà si tratta della sua esperienza nell’affrontare…

Zero

Zero

Il numero zero fu probabilmente inventato in India; infatti significava vuoto e in quella civiltà il vuoto ha un senso che in Occidente comprendiamo ancora a fatica. Così, iniziando a…

Siamo scritti a matita

Siamo scritti a matita

Alfredo e la moglie Betta gestiscono una minuscola e vecchia libreria in un paese nei pressi di Genova. Da almeno trent’anni i coniugi si dedicano ai libri, soprattutto quelli tascabili,…

Nuoto Libero

Nuoto Libero

È la storia di una figlia alle prese con il declino mentale della madre. L’autrice giapponese riflette, come solo i giapponesi sanno fare, sulla vita, su quanto accade alla madre,…

Le gratitudini

Le gratitudini

È la storia di Michka, una donna che ha trascorso la vita prima facendo la fotografa, poi correggendo le bozze per un’importante rivista; ora lotta per trovare le parole che…

Ma tu chi sei?

Ma tu chi sei?

Storia di una madre e di due figlie, una delle due sorelle, Bette Ann Moskowitz, decide di narrare l’esperienza dell’invecchiamento e della malattia della madre. Nasce un testo molto toccante…

Perché mi chiami mamma?

Perché mi chiami mamma?

Una prefazione breve ma esauriente apre il libro spiegandone le motivazioni personali, ma anche focalizzando i molti argomenti trattati "...Spesso non vogliamo guardare la realtà e i suoi mutamenti perché…

La ladra di cervelli

La ladra di cervelli

Nella presentazione del libro Carlo Verdone, amico dell’autore, racconta che lo scrittore, medico e professore di neurologia, narra la storia di una famiglia nella quale il nonno si ammala di…

Una mattina qualunque

Una mattina qualunque

La storia è quella di due uomini che condividono la stessa casa; Michele, il giovane, aiuta Antonio, l’anziano, nella vita di tutti i giorni. Sono due persone molto diverse, che…

I cura cari

I cura cari

Il titolo riporta il termine usato da Flavio Pagano nel racconto della malattia di sua madre, e traduce quello inglese, caregiver, che identifica i familiari che si occupano di una…

Ma lei dove dorme?

Ma lei dove dorme?

Cinzia Siviero, fisioerapista, e Rita D’Alfonso psicologa, in questo libro hanno cercato di trasmettere, attraverso esperienze concrete, riflessioni, incontri con i familiari, la loro pluriennale esperienza nella gestione delle patologie…

Zucchero bruciato

Zucchero bruciato

Questo romanzo si svolge in India, dove tutto è diverso rispetto all’occidente, tranne i problemi degli uomini. Infatti, la scrittrice descrive con parole dirette e spesso taglienti, il difficile rapporto…

Abbi cura di te

Abbi cura di te

Questo testo, scritto da due esperti in questa malattia affronta "...Le problematiche emotive causate dalla malattia di Alzheimer in chi dà assistenza... ripensando alle innumerevoli storie ascoltate ed in parte…

Mia madre è una brava bambina

Mia madre è una brava bambina

All’inizio del libro una frase avverte che fatti e personaggi sono opera di fantasia. Quindi ho iniziato a leggere il romanzo con un animo più leggero rispetto ad altri libri…

Mamma ti ricordi di me?

Mamma ti ricordi di me?

Nell’ottobre 2020 Mara perde Gianni Dei, amico e fratello da sempre; dopo pochi giorni compie 70 anni, ma invece di festeggiare le vengono in mente i tempi in cui loro…

Non ricordo mia madre

Non ricordo mia madre

"...Questo libro vuole essere un viaggio all’interno di questa malattia, il viaggio di un figlio che vede la propria madre trasformarsi lentamente in una sconosciuta, un figlio che si rende…

Lettere alla moglie di Hagenbach

Lettere alla moglie di Hagenbach

Protagonista di questo romanzo è un famoso criminologo, Flesherman. Ricordo il giorno in cui mia moglie mi trascinò dal dottore "...Il suo è uno dei nomi più brillanti della criminologia...…

Adesso che sei qui

Adesso che sei qui

Raccontata in prima persona dalla nipote (Andreina), è la storia di zia Camilla, della sua famiglia, del piccolo paese vicino al lago di Garda dove si svolgono gli avvenimenti. La…

Cercando Grazia

Cercando Grazia

La storia descrive il rapporto tra tre donne, Grazia (malata di Alzheimer), Federica (la figlia), Myrna la (badante). Si tratta di un legame nato dalla malattia, che porta le protagoniste…

Mara - La dialettica della speranza

Mara - La dialettica della speranza

L’autore nella premessa parla di un incontro sul web con una fatina bionda che viveva in un bosco svizzero, che non aveva nemmeno trent’anni ed era affetta d’Alzheimer "...Il padre…

Ricordati di me

Ricordati di me

Si tratta di una storia vera dove i nomi sono inventati. Milo infatti è il gatto del dottor Elvis (il cantante che il protagonista ascolta anche quando opera), un cardiochirurgo…

Oggi come allora

Oggi come allora

Scritto dalla famosa attrice, questo libro racconta la vita della sua famiglia, ma soprattutto quella della madre (Doroty) dalla quale ha imparato tanto "...Scriveva slogans, citazioni, ma soprattutto il verbo…

Noi non abbiamo colpa

Noi non abbiamo colpa

È un romanzo in cui l’autrice (Marta), una ragazza di trent’anni, racconta come lei, sua madre (Antea) e la nonna (Carlantonia, malata di Alzheimer), sono costrette a riprogrammare le loro…

Bye Bye Vitamine

Bye Bye Vitamine

Come faccio sempre con i testi tradotti, ho iniziato a leggere il libro dalle considerazioni della traduttrice, che evidenzia le caratteristiche di questo "...libro tenero, agrodolce e allo stesso tempo…

Un tempo piccolo

Un tempo piccolo

È un libro bianco di piccole dimensioni, con la foto di una famiglia felice (padre, madre, due figli piccoli) sulla copertina. I caratteri chiari rendono facile la lettura, ma l’argomento…

Heidi

Heidi

Il libro di Francesco Muzzopappa (Heidi, Fazi Editore, Roma, 2018) è un romanzo di fantasia, ma i protagonisti vivono le situazioni con la profondità, le reazioni, le emozioni ed a…

Peperoni alla piastra

Peperoni alla piastra

"...Una malattia non è un castigo che ti meriti, una colpa di cui vergognarti; la malattia, come nascita e morte, è uno dei cambiamenti della vita...". Queste parole, che aprono…

Nonnasballo

Nonnasballo

A narrare gli avvenimenti, in prima persona, è Michelle, la nipote di questa nonna dolce, affettuosa, terribilmente chiassosa, che ha trascorso una vita complicata (divorziata a 20 anni, con figlia,…

La memoria dell’albero

La memoria dell’albero

Questo libro racconta la storia di un bambino, Jan, che narra in prima persona le vicende della sua famiglia alle prese con la malattia di Alzheimer che colpisce il nonno,…

Lettera a mia figlia

Lettera a mia figlia

L’autore di questo breve ma intenso libro è un giovane che si è occupato di molte attività nelle quali ha ottenuto diversi riconoscimenti. In questo caso non si è limitato…

Io ci sono, Alzheimer senza paura

Io ci sono, Alzheimer senza paura

Questo libro fa parte della Collana Neuroscenze, I Tascabili, che pubblica opere riguardanti le Neuroscienze di base. La sezione I Tascabili è caratterizzata da un formato di facile consultazione per…

Idda

Idda

L’ultimo libro di Michela Marzano, IDDA, (G.Einaudi Editore, Torino 2020), affronta ancora una volta rapporti, sentimenti, legami che tengono insieme o dividono famiglie e persone. La protagonista, Alessandra (detta Ale)…

federazione alzheimer italia
trasparenza

Associazione Alzheimer Roma ODV

Via Monte Santo, 54 - 00195 Roma

Telefoni / WhatsApp 06 375 003 54 -  379 261 37 58 - 379 198 85 87 

Codice Fiscale 96366260584

Iscrizione RUNTS N° G16954 del 02/12/2022 Sezione A - Organizzazioni di Volontariato

bottom of page