top of page
la-malattia.jpg

La malattia di Alzheimer

Il termine "demenza" indica una sindrome clinica caratterizzata dalla perdita di più funzioni cognitive di entità tale da interferire con le usuali attività quotidiane e di relazione.
Oltre alle funzioni cognitive (quali la memoria, il ragionamento, il linguaggio) sono presenti sintomi che riguardano la sfera della personalità, l'affettività, l'ideazione, la percezione, il comportamento.
La diagnosi di demenza è il risultato di uno scrupoloso e approfondito processo valutativo che risponde a criteri precisi e rispetta il principio della multidimensionalità.
Oltre alla malattia di Alzheimer, considerata la forma più comune di demenza, esistono anche altre tipologie come la demenza frontotemporale, la demenza vascolare, la demenza semantica e afasia primaria progressiva, con sintomi solo in parte sovrapponibili a quelli di una demenza di Alzheimer.
All'inizio i sintomi (difficoltà di memoria e perdita delle capacità intellettive) possono essere così lievi da passare inosservati. Con il progredire della malattia, però, essi diventano sempre più evidenti, arrivando a interferire con le attività quotidiane (come vestirsi, lavarsi o andare alla toilette) e con le relazioni sociali.

I campanelli d'allarme dell'Alzheimer

I campanelli d'allarme della malattia di Alzheimer possono essere sottili all'inizio, ma peggiorano gradualmente nel tempo. È importante riconoscere questi segnali precoci per una diagnosi tempestiva e un intervento adeguato.

Le forme di demenza

La demenza è un termine generale che indica un declino delle funzioni cognitive (memoria, linguaggio, ragionamento, comportamento) abbastanza grave da interferire con la vita quotidiana. Esistono diverse forme di demenza, ognuna con cause, sintomi e progressione unici.

I sintomi dell'Alzheimer

I sintomi della malattia di Alzheimer possono variare da persona a persona e progrediscono gradualmente nel tempo. Tuttavia, ci sono alcuni sintomi comuni che si manifestano nelle diverse fasi della malattia: perdita di memoria, difficoltà nel linguaggio, problemi di orientamento, difficoltà nelle attività quotidiane, cambiamenti di umore e personalità.

Le fasi della malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer progredisce attraverso diverse fasi, ognuna caratterizzata da un progressivo declino delle funzioni cognitive e comportamentali. Sebbene la progressione possa variare da persona a persona, si possono generalmente distinguere tre fasi principali: fase iniziale (lieve), fase intermedia (moderata), fase avanzata (grave).

CDCD - Centri Disturbi Cognitivi Demenze

I Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) sono strutture sanitarie specializzate nella diagnosi, cura e assistenza di persone affette da demenza, inclusa la malattia di Alzheimer. Questi centri svolgono un ruolo cruciale nel fornire un supporto completo sia ai pazienti che ai loro familiari.

federazione alzheimer italia
trasparenza

Associazione Alzheimer Roma ODV

Via Monte Santo, 54 - 00195 Roma

Telefoni / WhatsApp 06 375 003 54 -  379 261 37 58 - 379 198 85 87 

Codice Fiscale 96366260584

Iscrizione RUNTS N° G16954 del 02/12/2022 Sezione A - Organizzazioni di Volontariato

bottom of page